top of page
Image by Motoki Tonn

VIVERE

MINDFUL

CONSAPEVOLEZZA 2.0

Quando parliamo di #mindfulness parliamo non solo di meditazione, ma anche e soprattutto di #consapevolezza.

La meditazione rappresenta infatti la parte formale del protocollo mindfulness, all'interno del quale esistono tutta una serie di pratiche informali che ci aiutano a vivere la nostra vita disattivando il #pilota automatico

Quando viviamo in modo mindful, stiamo notando e prestando attenzione ai nostri pensieri, alle nostre emozioni, ai nostri comportamenti e agli effetti che questi hanno sul nostro ambiente e sulle nostre relazioni con gli altri.

Possiamo praticare la mindfulness in qualsiasi momento, ovunque e con chiunque, partendo dall'allenare la nostra consapevolezza e la nostra concentrazione durante la meditazione, per poi adottare questa #piena presenza consapevole nella vita di tutti i giorni passando dalla "modalità del fare" alla "modalità dell'essere". 

In questo modo la mindfulness diventa un vero e proprio stile di vita che ci aiuta a regolare la nostra interiorità per vivere meglio con noi stessi e con gli altri, generando un #benessere psicofisico a 360º. Per questo motivo la ritengo una pratica fondamentale nel percorso di #evoluzione verso la versione migliore di noi stessi. 

I progressi nelle neuroscienze e nelle tecniche di osservazione del cervello (neuroimaging) hanno dato un importante contributo nel documentare i benefici per chi pratica regolarmente la mindfulness in virtù della #neuroplasticità, eccone alcuni:

  • Aumento delle dimensioni della Corteccia Pre-Frontale (CPF) che si traduce in una maggiore capacità di pensiero riflessivo.

  • Riduzione delle dimensioni dell'Amigdala e dei suoi collegamenti con la CPF che portano ad una minore reattività impulsiva incontrollata.

  • Sensibili cambiamenti strutturali dell' Ippocampo accompagnati dalla nascita di nuovi neuroni che portano ad una migliore agilità mentale, flessibilità di pensiero, memoria.

Grazie alla pratica della mindfulness e all'uso della meditazione come parte integrante della tua

#routine giornaliera,  riuscirai a gestire meglio ansia e stress e più in generale la tua reattivitá a stati emotivi disfunzionali. 

SOS PHREN LOGOS

Armonia della coscienza

Credo profondamente in una visione olistica dell'uomo che vede #corpo#mente e #spirito come aspetti interconnessi ed indivisibili tra loro a formare la totalità-unità dell'essere umano.

A sostenere questo mio approccio, è la nascita negli ultimi 30 anni di discipline come l'#epigenetica e la #psiconeuroimmunoendocrinologia (PNEI).

 

La prima è un ramo della biomedicina che ci insegna che i geni sono strutture plastiche ed adattabili e che quindi i nostri comportamenti e le nostre scelte finiscono con lo stimolare geni buoni o cattivi determinando in questo modo molti aspetti della nostra salute.

La seconda consiste nello studio delle interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria. 

La PNEI non pone quindi più attenzione alla mente rispetto al corpo o viceversa, ma si sforza di chiarificare quelle connessioni che rendono sistema nervoso, mente, immunità e regolazione ormonale un unico e complesso sistema di controllo omeostatico dell'individuo.

Da qui è nato il mio interesse per la #Sofrologia, una disciplina che prevede l'utilizzo di varie tecniche come visualizzazioni, esercizi di rilassamento ed esercizi di respirazione, con lo scopo di prendere sempre più consapevolezza del nostro corpo riconoscendone il profondo legame con la nostra parte psicologica ed emotiva.

La Sofrologia fonda le sue radici nello #yoga, nella #meditazione buddista tibetana e nella #filosofia zen giapponese ed è per questo che la si può definire sia come una filosofia, uno stile di vita, una terapia ed una tecnica di sviluppo personale.

La sua etimologia deriva dal greco e più precisamente dalle parole SOS #equilibrio , PHREN #coscienza  e LOGOS #studio, e prevede il passaggio attraverso 12 livelli di rilassamento con l'obiettivo di addentrarsi sempre di più nel proprio corpo e prenderne consapevolezza da un punto di vista #neurofisiologico e #psicoemotivo.

Insieme ci concentreremo sui primi 4 livelli chiamati Cicli Della Scoperta, proprio perchè sono quelli che, se praticati con costanza, portano al #cambiamento.

La Sofrologia rappresenta quindi un valido strumento per migliorare la concentrazione e la memoria, sviluppare un’attitudine positiva davanti alle difficoltà e resistere allo stress quotidiano per subirne meno i suoi effetti non solo a livello psicofisico ma anche a livello immunitario.

Image by Annie Spratt
bottom of page