LA MENTAL
TOUGHNESS
A. A. A.
Autoregolazione
Autogestione
Autoefficacia
Per massimizzare la nostra #performance, e raggiungere la #prestazione ideale, dobbiamo essere consapevoli del nostro mondo interiore e di come questo influenza le nostre scelte ed i nostri comportamenti.
I fattori psicologici infatti influiscono in modo decisivo sulle nostre performance giornaliere.
Grazie all' #allenamento mentale acquisirai la capacità di #monitorare ed #auto gestire il tuo stato emotivo per essere poi in grado di #auto regolarti e massimizzare la tua #auto efficacia.
Questa #abilità è detta #Mental Toughness e rappresenta la #tenacia che dovrai avere per lavorare sui tuoi obiettivi a lungo e breve termine, ma anche la #resilienza e la #resistenza necessarie a superare gli ostacoli e le difficoltà con #ottimismo e #fiducia.
Nel percorso che faremo insieme, sarò al tuo fianco, per accompagnarti alla scoperta del tuo potenziale e per aiutarti ad identificare chiaramente quelle che sono le #interferenze interne ed esterne che ostacolano il tuo cammino verso la tua prestazione ottimale.
Esiste una vera e propria formula che indica questo approccio e che è stata ideata da Timothy Gallwey, padre del coaching moderno:
P= p-i
Secondo Gallwey:
"ogni sforzo umano impegna due arene: quell’esterna e quell'interna. Il gioco esterno è giocato su un'arena esterna per superare ostacoli esterni e per raggiungere un obiettivo esterno. Il gioco interiore avviene all'interno della mente del giocatore e si gioca contro ostacoli come paura, insicurezza, dialogo interno depotenziante, mancanza di focus, e di convinzioni limitanti. Il gioco interiore è giocato per superare gli ostacoli autoimposti che impediscono un individuo o un gruppo di accedere al loro pieno potenziale”.
Il nostro gioco quindi si svolgerà nell' arena interna in modo da fornirti gli strumenti necessari per vivere la tua vita a pieno e raggiungere il tuo #benessere ed il tuo #successo.



THE ZONE
AZIONE & CONSAPEVOLEZZA
Nel mental coaching con il concetto di "Zona" si intende quel momento in cui la nostra #prestazione scorre in modo #fluido e senza sforzo, ci sentiamo in #controllo di noi stessi e di quello che succede attorno a noi, ma senza essere preoccupati o stressati.
Una volta entrati nella #Zona o stato di #Flow, avvengono dei veri e propri cambiamenti a livello #neurologico:
-
Le onde cerebrali passano dalla frequenza beta a quella alfa. Queste ultime hanno una frequenza tra i 7 e i 13 Hz e contraddistinguono i momenti introspettivi, in cui la mente è calma, ricettiva e concentrata.
-
Assistiamo alla “disattivazione temporanea” della corteccia prefrontale, l'area del ragionamento logico e dei processi cognitivi complessi, che si traduce in una riduzione dello stress e dell' ansia da prestazione.
-
Vengono attivati nuovi percorsi neuronali che permettono di accedere ad una maggiore creatività nella risoluzione di problemi con conseguente aumento della produttività.
Durante il percorso insieme ci impegneremo quindi ad #allenare la tua mente per sprigionare l'#energia e l'#eccitazione necessarie a farti accedere alla #Zona e performare al massimo delle tue #potenzialità.
Gli stati mentali che innescano questo processo e che imparerai a monitorare e controllare sono cinque: #motivazione, #fiducia, #calma, #focus, #fare senza preoccuparsi.
MOTIVAZIONE
L'abilità di modificare un nostro comportamento per spostarci dalla nostra condizione d'inizio a quella desiderata.
CALMA
Lo stato mentale ed emotivo che ci permette di essere più ricettivi e reattivi nell' affrontare le scelte della nostra vita.
FIDUCIA
La convinzione di essere in grado di portare a termine con successo un compito per noi importante.
FOCUS
La capacità di esercitare uno sforzo mentale per concentrarci su quello che è importante per noi.
FARE SENZA
PREOCCUPARSI
L'abilità di restare ancorati al momento presente in una determinata situazione vivendo il qui ed ora.